Marina di Ragusa

La Sicilia è un luogo che garantisce ai turisti uno scenario sbalorditivo. Eppure, tra i vari luoghi panoramici che puoi visitare intorno all’isola, una destinazione si distingue nettamente: la città collinare di Ragusa, una combinazione da cartolina di elegante architettura barocca e carattere siciliano.

Come Noto e altri luoghi nel sud-est della Sicilia, questa città fa parte dell’area del Val di Noto, riconosciuta dall’UNESCO, nota per la sua architettura barocca. Ma la città è molto di più, soprattutto grazie al modo in cui il paesaggio la ritaglia: ci sono due parti distinte della città. Salendo una collina più bassa si ha la storica Ragusa Ibla, il centro storico della città. A vegliare si ha la parte (più) moderna della città chiamata Ragusa Superiore, ancora vecchia di secoli e poi c’è Marina di Ragusa, ovviamente la zona a ridosso del mare.

Marina di Ragusa è invece la località balneare di Ragusa ed è davvero molto frequentata, tra le più prese d’assalto nella Sicilia sudorientale, visitata da turisti italiani tanto quanto stranieri e apprezzata per i suoi lidi sabbiosi e spaziosi, lidi dal fondale basso.
Il litorale è puntigliato da diverse strutture ricettive e bar, club, strutture adibite al divertimento serale\notturno, ma ci sono molti luoghi adatti anche alle famiglie, ideali per far divertire anche i più piccoli.

Cosa fare e cosa visitare a Marina di Ragusa e dintorni

  • Una passeggiata al centro storico o al porto?

Il centro di Marina di Ragusa è ricco di monumenti e chiese, oltre botteghe e locali tipici. Il borgo marino conserva ancora la Torre Cabrera, una torre di avvistamento del XVI secolo.
Il porto turistico invece, sorge dove oggi c’è a l’antico Scalo Trapanese, ed è diventato oltre che uno dei principali porti turistici siciliani, che può accogliere più di ottocento barche, è anche una zona che offre molti servizi.
Molte le escursioni in barca, attività sportive come la vela o il windsurf o il kitesurf: le escursioni su mare sono molte ma la più gettonata sarà quella dei luoghi del celebre Montalbano – spesso le barche offrono aperitivo a bordo-.
Ovviamente una semplice passeggiata sul molo diventa già qualcosa di incredibile da fare in questo punto dei Marina di Ragusa.

  • Goditi la vista della scala classica

Qualsiasi elenco di cosa fare a Ragusa è destinato a iniziare con il punto di vista più iconico della città. È facile capire perché una volta visto lo spettacolare panorama in questione amerai questo luogo per sempre, un panorama proprio su Ragusa Ibla, il belvedere che si trova in cima a una grande e lunga scalinata, che gradualmente si dirige verso il centro storico.

Puoi effettivamente goderti la vista di un eccezionale panorama per tutto il percorso scendendo i suoi 242 gradini. La vista in cima è difficile da battere grazie al modo in cui è incorniciata dal campanile della Chiesa di Santa Maria delle Scale e dalle case locali.
La vista è così magica che ti ritroverai a tornare più e più volte per vederla sotto una luce diversa.

  • Perdersi per le strade di Ragusa Ibla

Ora, mentre Ragusa può essere famosa per una vista specifica, c’è molto di più. Per capire questo è necessario avventurarsi a Ragusa Ibla e passare un po ‘di tempo a girovagare. Questo perché la maggior parte del centro storico è come un antico labirinto, in attesa di essere risolto.
Anche le strade principali che fiancheggiano entrambi i lati della collina della Città Vecchia sono pedonali ed utilizzabili per un percorso di visita urbana.

Tra di loro ci sono strade strette, vicoli e più scale per collegare tutto, raramente in modo logico o diretto. È quel tipo di disposizione antiquata e organica che trovi in molti luoghi storici che sono rimasti immutati nel tempo.

È solo perdendosi a Ragusa Ibla che avrai un’idea reale del luogo. Ti imbatterai in piccoli cortili circondati da case e troverai nuovi punti panoramici che ti aiuteranno a vedere la città sotto una nuova luce.

  • Oltre le spiagge, il Giardino Ibleo

Segui il corso principale e alla fine raggiungerai i bellissimi ed eleganti giardini del Giardino Ibleo. Questo parco pubblico è pieno di sentieri attraverso alte palme, numerose chiese e persino una bella terrazza panoramica. Quindi, non solo questo è il cuore verde del centro storico, ma ti offre la vista della campagna rustica circostante.

Oltre la cattedrale, troverai molte altre chiese in questa parte della città. E mentre ci sono anche molti palazzi, sono le grandi strade lunghe e le case vecchio stile che troverai più interessanti.

  • Nei dintorni di Marina di Ragusa

La zona della Valle di Noto è ricca di borghi e paesaggi o città che sono patrimonio dell’UNESCO. Abbiamo citato già Ragusa e Ragusa Ibla, ma non perdetevi le altre mete turistiche come Scicli e Modica, e senza andare troppo lontano potete raggiungere anche la Valle dei Templi ad Agrigento e fare uno dei numerosi percorsi di trekking sull’Etna.